Check Engine

FERRARI

Check Engine è qui per aiutarvi a orientarvi tra le decine di auto sportive che il costruttore italiano Ferrari offre o ha offerto dal 1947.
Vi invitiamo inoltre a scoprire una pagina di storia della Ferrari e della sua fabbrica di Maranello.

ferrari_412

412

1985 / 1991

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

GT
F101

Motore

Dislocamento

Disposizione

V12
4.9 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

340 ch
6.7 s
250 km/h
Infine, l’ultimo modello della serie si chiama 412i. Per compensare la potenza persa con l’iniezione di carburante, la Ferrari non ha avuto altra scelta che aumentare la cilindrata del motore. Il design fu aggiornato e divenne la prima Maranello a essere dotata di ABS come optional.

CONSUMO

19.4 L/100kms

LUNGHEZZA

4810 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1798 cm

SERBATOIO

120 L

ALTEZZA

1314 cm

VOLUME DI STIVALE

500 L

PESO

1805 kg
ferrari_mondial_3_2

Mondial 3.2

1985 / 1988

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F105

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
3.2 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

270 ch
7.4 s
250 km/h
Mentre le prime Ferrari Mondial 8 erano una pallida ombra con il loro V8 da tre litri che produceva solo 214 CV, la saga Mondial è stata notevolmente migliorata fino a raggiungere i 270 CV con il 3,2 litri e l’aumento della cilindrata. Una potenza finalmente “rispettabile”, tale da tenere sotto controllo la Porsche 911 Carrera 3.2 e la 964 C2. Non dimentichiamo che la rivale tedesca aveva (e ha tuttora) un’immagine solida e invidiabile, un concetto di 2+2, prestazioni altrettanto buone e, soprattutto, un prezzo più accessibile. Certo, non tutti sono Ferrari, ma un nome così prestigioso deve competere con i migliori.

CONSUMO

13.6 L/100kms

LUNGHEZZA

4535 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1795 cm

SERBATOIO

80 L

ALTEZZA

1235 cm

VOLUME DI STIVALE

300 L

PESO

1410 kg
ferrari_gtb_turbo

GTB Turbo

1986 / 1989

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F106

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
2.0 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

254 ch
6.3 s
253 km/h
Anche il mercato italiano sta cambiando. Sebbene la vettura si chiami ora solo GTB e GTS Turbo, i tecnici italiani si affidano a un turbo giapponese IHI. Sono disponibili ben 254 CV a 6.500 giri/min, oltre a 33,5 mkg di coppia a 4.100 giri/min, ovvero più coppia disponibile in basso rispetto a una 328 GTB!

CONSUMO

11.8 L/100kms

LUNGHEZZA

4255 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1730 cm

SERBATOIO

74 L

ALTEZZA

1128 cm

VOLUME DI STIVALE

150 L

PESO

1265 kg
ferrari_GTS_turbo

GTS Turbo

1986 / 1989

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F106

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
2.0 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

254 ch
6.3 s
253 km/h
Anche il mercato italiano sta cambiando. Sebbene la vettura si chiami ora solo GTB e GTS Turbo, i tecnici italiani si affidano a un turbo giapponese IHI. Sono disponibili ben 254 CV a 6.500 giri/min, oltre a 33,5 mkg di coppia a 4.100 giri/min, ovvero più coppia disponibile in basso rispetto a una 328 GTS!

CONSUMO

11.8 L/100kms

LUNGHEZZA

4255 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1730 cm

SERBATOIO

74 L

ALTEZZA

1128 cm

VOLUME DI STIVALE

150 L

PESO

1275 kg
ferrari_f40

F40

1987 / 1992

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

Supercar
F120

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
2.9 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

478 ch
4.1 s
324 km/h
Per celebrare i 40 anni di passione per il marchio creato da Enzo Ferrari, la F40 è la massima espressione del concetto di auto sportiva omologata per la strada. Leggera e potente, è stata progettata come una vera auto da corsa. Regina dell’asfalto, la sua unica ambizione è quella di essere la migliore auto sportiva del mondo. Un anno dopo il lancio ufficiale della sua F40, Enzo Ferrari lasciò per sempre la sua avventura umana e industriale. Ne seguì un’ondata di follia che il mondo dell’automobile non aveva mai visto prima. Tutte le Ferrari vennero acquistate a caro prezzo da collezionisti e speculatori, che videro nella fine del 1988 l’evento che avrebbe stravolto il mondo delle supercar. Tra le auto più ambite c’era la F40, anche perché era l’ultimo capolavoro firmato dalla mano del maestro. Alcune F40 vengono addirittura vendute a un prezzo fino a cinque volte superiore a quello pagato, prima ancora di essere consegnate! Visto il successo della domanda, soprattutto sul mercato americano, la Ferrari aumentò la produzione della F40 dalle 400 vetture previste a oltre 1.000.

CONSUMO

12.4 L/100kms

LUNGHEZZA

4358 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1970 cm

SERBATOIO

120 L

ALTEZZA

1124 cm

VOLUME DI STIVALE

0 L

PESO

1240 kg
ferrari_mondial_T

Mondial T

1988 / 1993

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F119

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
3.4 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

300 ch
6.3 s
255 km/h
Disegnato sempre da Pininfarina, il design della Mondial si è evoluto negli anni a piccoli passi. Il cambiamento più importante è avvenuto con la Mondial 3.2, che ha ereditato un frontale e un posteriore più squadrati. In questo modo si è allineata alla Ferrari Testarossa in termini di stile. Sono spariti i grandi paraurti in plastica nera di dubbia eleganza. I cerchi in alluminio rimangono identici nel design (sempre a 5 razze e 5 chiodi), ma non sono più dotati di pneumatici Michelin TRX. Le maniglie esterne delle porte sono ora parzialmente verniciate in tinta con la carrozzeria e le prese d’aria laterali sono più piccole e squadrate. Nella parte posteriore, il piccolo monogramma “Mondia t” identifica, per chi non lo sapesse, una “T” rispetto agli altri modelli della saga Mondial.

CONSUMO

14.3 L/100kms

LUNGHEZZA

4535 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1810 cm

SERBATOIO

86 L

ALTEZZA

1235 cm

VOLUME DI STIVALE

300 L

PESO

1426 kg
ferrari_mondial_T_cabriolet

Mondial T Cabriolet

1989 / 1993

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F119

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
3.4 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

300 ch
6.3 s
255 km/h
La Mondial T rappresenta una rivoluzione sotto il cofano. Mentre il vecchio motore V8 era trasversale, ora è longitudinale. D’altra parte, è il cambio a diventare trasversale, dando alla Mondial la sua forma a “T”. Si tratta di un richiamo alle vetture Ferrari di F1 degli anni Settanta, la 312 T, che ottenne molti successi nelle mani di Niki Lauda e Clay Reggazonni. Poiché la cilindrata del motore è stata aumentata, il blocco interamente in alluminio è nuovo, con 3.405 cm3 e 32 valvole. La disposizione meccanica ha permesso di abbassare il più possibile il baricentro (la nuova disposizione del cambio ha permesso di abbassare il motore di 13 cm).

CONSUMO

14.3 L/100kms

LUNGHEZZA

4535 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1810 cm

SERBATOIO

86 L

ALTEZZA

1235 cm

VOLUME DI STIVALE

300 L

PESO

1468 kg
ferrari_348_TB

348 TB

1989 / 1993

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F119

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
3.4 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

300 ch
5.6 s
275 km/h
Nel 1990, un anno dopo la morte di Enzo Ferrari, la direzione del marchio offrì al pubblico la sostituzione della Ferrari 328 berlinetta, il modello di base di Maranello. Anello di congiunzione tra passato e presente, la carrozzeria della Ferrari 348, disegnata ancora una volta da Pininfarina, unisce tradizione e omogeneità. Se il contributo tecnico del gruppo Fiat è più che mai presente, la 348 non può nascondere i geni sportivi che caratterizzano le produzioni di Maranello. Ma il suo sviluppo affrettato e il lancio prematuro non le permisero di reggere il confronto con una concorrenza sempre più agguerrita, come la favolosa Honda NSX e la Porsche 911 tipo 964.

CONSUMO

17.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4230 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1894 cm

SERBATOIO

95 L

ALTEZZA

1170 cm

VOLUME DI STIVALE

149 L

PESO

1393 kg
ferrari_348_TS

348 TS

1989 / 1993

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
F119

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
3.4 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

300 ch
5.6 s
275 km/h
Il profilo della Ferrari 348 ricorda la 328 che sostituisce, ma anche la Testarosa, con i fianchi trafitti da lunghe strisce laterali e i fari posteriori coperti da una griglia. Questi ultimi, inoltre, rappresentano una rottura con la tradizione, in quanto il loro design è rettangolare anziché rotondo. Per quanto riguarda il frontale, con i suoi fari a scomparsa, sembra imitare sia la F40 che la Testarossa. La Ferrari 348 è un mosaico di elementi di design forti del marchio, ma ha comunque una personalità tutta sua, sempre seducente. La sua silhouette berlinetta compatta e filante ispira forza. Disponibile come coupé rigoroso (TB) o con tetto apribile (TS), come sempre!

CONSUMO

17.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4230 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1894 cm

SERBATOIO

95 L

ALTEZZA

1170 cm

VOLUME DI STIVALE

149 L

PESO

1393 kg
ferrari_512_TR

512 TR

1992 / 1994

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

GT
F113

Motore

Dislocamento

Disposizione

4.9 L
posteriore centrale

Potere

0-100

Massima velocità

428 ch
4.8 s
314 km/h
Simbolo di un’epoca e di una generazione, la Ferrari Testarossa era un’auto nata bene e per molti difficile da migliorare. Ma grazie al talento dei motoristi di Maranello e alla genialità del centro stile Pininfarina, la vettura ha avuto una nuova vita con il nome di Ferrari 512 TR… Gli obiettivi del progetto erano semplici: migliorare le prestazioni e la tenuta di strada, oltre a rispettare i più severi standard di inquinamento e sicurezza. Nonostante abbia molti elementi in comune con la Testarossa, in particolare la carrozzeria, la Ferrari 512 TR può quasi essere considerata una vettura nuova. I restyling sono così rari e così profondi a Maranello che giustificano quasi sempre un cambio di nome, che riprende in modo piuttosto sottile il famoso numero 512 e TR per Testa Rossa, ovviamente.

CONSUMO

11.4 L/100kms

LUNGHEZZA

4480 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1976 cm

SERBATOIO

100 L

ALTEZZA

1135 cm

VOLUME DI STIVALE

150 L

PESO

1473 kg