Check Engine

Retour
maserati_3500_GTI

Sebring 3500 GTI

1962 / 1968

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
AM101

Motore

Dislocamento

Disposizione

3.5 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

235 ch
6.9 s
235 km/h
Negli anni Sessanta, la Maserati si mise in competizione con il costruttore britannico di auto di prestigio Aston Martin. La 3500 GT, nonostante l’innegabile successo commerciale, non riuscì a superare le Aston Martin DB, in particolare la DB4. Nel 1961, Vignale presentò una variante spendida della 3500 GT coupé, che entrò in produzione l’anno successivo insieme alla 3500 GT normale, con alcune piccole modifiche estetiche. Il telaio era simile a quello della 3500 GT spyder (2,5 metri di lunghezza). L’iniezione diretta di benzina Lucas era di serie. Più sportiva della 3500 GT, la Sebring fu progettata come una 2+2 posti occasionale con un unico sedile posteriore a panchina. Il motore aveva una potenza di 235 CV, che consentiva di raggiungere velocità superiori a 235 km/h. I freni a disco erano di serie, mentre il cambio automatico era opzionale.

CONSUMO

11.5 L/100kms

LUNGHEZZA

4470 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1665 cm

SERBATOIO

70 L

ALTEZZA

1300 cm

VOLUME DI STIVALE

350 L

PESO

1520 kg
maserati_5000_GT_touring

5000 GT Touring

1959 / 1965

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
AM103

Motore

Dislocamento

Disposizione

V8
4.9 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

325 ch
6.5 s
260 km/h
La nascita della 5000 GT Touring fu il risultato della collaborazione tra l’ingegnere Giulio Alfieri e lo Scià dell’Iran Reza Pahlavi. Lo Scià affidò alla Maserati il compito di produrre un’auto eccezionale. La 5000 GT era una versione “su misura” di altissimo livello della 3500 GT, dotata di un motore V8 che avrebbe beneficiato di miglioramenti nel 1960, tra cui un aumento della cilindrata a 340 CV.

CONSUMO

22.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4760 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1700 cm

SERBATOIO

100 L

ALTEZZA

1320 cm

VOLUME DI STIVALE

/ L

PESO

1652 kg
maserati_3500_GT_Spyder

3500 GT Spyder

1959 / 1964

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
AM101

Motore

Dislocamento

Disposizione

V6
3.5 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

220 ch
6.9 s
230 km/h
Spyder divenne il nome ufficiale per i mercati esteri a partire dal 1961. Il carrozziere Alfredo Vignale di Torino si aggiudicò l’appalto per la produzione della versione cabriolet della prima vettura GT prodotta in serie dalla Maserati. Le linee della vettura – disegnate da Giovanni Michelotti – si differenziano da quelle della Touring coupé con una linea leggermente più spigolosa e muscolosa. Touring propose anche una versione accorciata della sua coupé, di cui furono realizzati solo tre esemplari, mentre Vignale assemblò diversi prototipi di pre-produzione che presentavano differenze nei dettagli prima di stabilire il design definitivo della produzione. In sei anni furono vendute circa 243 Spyder. A partire dal 1961, l’iniezione Lucas divenne disponibile come optional sulla Maserati 3500 GT, con il nome di 3500 GTi, che guadagnò 15 CV.

CONSUMO

14.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4450 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1635 cm

SERBATOIO

75 L

ALTEZZA

1310 cm

VOLUME DI STIVALE

300 L

PESO

1482 kg
maserati_3500_GT_touring

3500 GT Touring

1957 / 1964

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva
AM101

Motore

Dislocamento

Disposizione

3.5 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

220 ch
6.9 s
230 km/h
Il concetto di base della vettura, elaborato dal proprietario Adolfo Orsi e dal progettista Giulio Alfieri, era quello di una GT veloce, interessante da guidare ma anche comoda e pratica per l’uso quotidiano. Molti clienti famosi adottarono la 3500 GT, tra cui il Principe Ranieri III di Monaco, il tenore Giuseppe di Stefano, gli attori Alberto Sordi, Tony Curtis, Stewart Granger, Rock Hudson e Anthony Quinn. Franco Cornacchia – un pilota amatoriale che divenne rappresentante della Maserati a Milano – guidava regolarmente le 3500 GT tra Milano e Modena sull’Autostrada del Sole, stabilendo un record di percorrenza di 39 minuti su circa 160 km. A partire dal 1961, l’iniezione Lucas divenne disponibile come optional sulla Maserati 3500 GT, con il nome di 3500 GTi, che guadagnò 15 CV.

CONSUMO

14.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4780 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1760 cm

SERBATOIO

75 L

ALTEZZA

1300 cm

VOLUME DI STIVALE

500 L

PESO

1440 kg

Spyder

1984/1986

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

auto sportiva

Motore

Dislocamento

Disposizione

V6
2.0 L
frontale

Potere

0-100

Massima velocità

180 ch
6.5 s
215 km/h
La Maserati Spyder fu presentata al Salone dell’Automobile di Torino nel novembre 1984, tre anni dopo la Biturbo su cui si basava. Il passo fu ridotto di quasi 12 cm (4,5″) a 2,4 metri (94,5″) e lo stile fu curato dalla Zagato di Milano, dove fu anche assemblata. Il motore aveva una cilindrata di 2,0 litri per il mercato interno e di 2,5 litri per l’esportazione. Tetto ripiegabile con rivestimento in Alcantara. Lanciata con interni in pelle e orologio d’oro Maserati sul cruscotto. Tra i 3.793 acquirenti di tutte le versioni Spyder c’erano quattro campioni di F1, Alain Prost e Sir Elton John, oltre alla signora Ursula Piech, il cui marito era all’epoca a capo dell’Audi.

CONSUMO

LUNGHEZZA

4039 cm

TRASMISSIONE

trazione posteriore

LARGHEZZA

1714 cm

SERBATOIO

80 L

ALTEZZA

1310 cm

VOLUME DI STIVALE

PESO

1251 kg
maserati_ghibli

Ghibli

2013 / ...

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

Passeggero
M156C
ZF 8

Motore

Dislocamento

Disposizione

V6
3.0 L
Frontale

Potere

0-100

Massima velocità

330 ch
5.6 s
263 km/h
Il V6 da 330 CV è molto più divertente da guidare rispetto al diesel, grazie a una colonna sonora carismatica davvero degna di una Maserati, soprattutto una volta premuto il tasto “Sport”. Entrambi i motori a benzina sono dotati di overboost, quindi offrono un’eccellente accelerazione fin dai regimi più bassi, nonostante il peso di 1.810 kg. Lo sterzo, pur essendo assistito idraulicamente, non è molto comunicativo, ma è abbastanza preciso da non compromettere il piacere di guida. Gli ammortizzatori attivi Skyhook, con due regolazioni (opzionali o di serie a seconda della versione), si sono dimostrati molto efficaci nel lisciare il ruvido asfalto italiano sulle nostre strade di prova. Tutti i modelli Ghibli beneficiano di un’eccellente posizione di guida, di sedili di supporto e di una plancia attraente ed ergonomica, molto più che su altre Maserati.

CONSUMO

9.6 L/100kms

LUNGHEZZA

4971 cm

TRASMISSIONE

Trazione posteriore

LARGHEZZA

1945 cm

SERBATOIO

80 L

ALTEZZA

1461 cm

VOLUME DI STIVALE

500 L

PESO

1810 kg
MASERATI LEVANTE

LEVANTE DIESEL

2016 / ...

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

SUV
M161
ZF 8HP

Motore

Dislocamento

Disposizione

V6
3.0 L
Frontale

Potere

0-100

Massima velocità

275 ch
6.9 s
230 km/h
Per garantire il suo successo commerciale in Europa, il nuovo Levante sarà alimentato da un motore diesel V6 da 275 CV. Tutti i motori sono abbinati a un cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4. Costruito su una piattaforma avanzata della Ghibli e della Quattroporte, il telaio del Levante si basa su doppi quadrilateri all’anteriore e su un sistema multilink al posteriore. Maserati ha annunciato una distribuzione dei pesi 50/50 tra anteriore e posteriore e il baricentro più basso del segmento. Per garantire una dinamica sportiva degna del suo nome, il Levante può contare anche su un differenziale autobloccante meccanico al posteriore e su sospensioni pneumatiche di serie con 5 livelli di regolazione.

CONSUMO

LUNGHEZZA

5000 cm

TRASMISSIONE

Integrale

LARGHEZZA

1960 cm

SERBATOIO

80 L

ALTEZZA

1670 cm

VOLUME DI STIVALE

580 L

PESO

2205 kg
Karif_1988-1990_1b

KARIF

1988 / 1992

Tipo di veicolo

Tipo di motore

Tipo di cambio

Coupé
AM339
M5 ZF

Motore

Dislocamento

Disposizione

V6
2.8 L
avant

Potere

0-100

Massima velocità

280 ch
4.8 s
255 km/h
Con la Karif, Maserati torna a una tradizione iniziata con il Mistral e accantonata con l’uscita della Biturbo: i nomi del vento, con il Karif (o Kharif) che soffia sul Golfo di Aden. Per capire cos’è il Karif non è complicato: basta immaginare uno scafo Spyder rinforzato a cui è stato saldato un hard-top in acciaio. La forma complessiva è quella della 222 E, con doppi terminali di scarico e quattro fari quadrati. Nella parte posteriore erano disponibili due piccoli sedili, che consentivano di omologarla come quattro posti, ma la letteratura di vendita della Maserati la definiva giustamente una “berlinetta”. Gli interni della 222 non furono un successo completo e Maserati lo capì mantenendo solo le parti buone e migliorando le altre.

CONSUMO

15.0 L/100kms

LUNGHEZZA

4043 cm

TRASMISSIONE

Trazione posteriore

LARGHEZZA

1714 cm

SERBATOIO

82 L

ALTEZZA

1310 cm

VOLUME DI STIVALE

330 L

PESO

1281 kg